Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Torta integrale di mele

Torta integrale di mele

Scritto il 5 Febbraio 2021

Arrivata a questo punto posso sostenere ragionevolmente di avere un problema con le torte di mele: non bastano mai. La nuova ricerca spasmodica era per una torta integrale di mele che fosse perfetta: umida al punto giusto ma dal sapore rustico e la consistenza leggera. Un milione di tentativi più tardi eccomi qua con questa torta pazzesca, ideale per queste ultime colazioni invernali, già che ormai, pure con il grigio, la primavera comincia a farsi sentire.

Per ottenere un risultato rustico e gradevole ho utilizzato una parte di farina di nocciole, il sapore sparisce completamente nell’impasto ma lascia un gradevole retrogusto e soprattutto una fragranza pazzesca. Si può sostituire anche con la farina di mandorle, un pochino più delicata e neutra.

Per l’aroma invece ho usato uno zucchero di canna grezzo, senza aggiungere altro, perché trovo che i profumi della melassa si sposino perfettamente con gli altri sapori, accompagnando senza sovrastare, si può utilizzare anche uno zucchero di canna più chiaro (tipo il demerara) ma in quel caso forse può essere utile grattare la buccia di un mezzo limone o aggiungere i semi di una mezza bacca di vaniglia in modo da compensare la mancanza di aromaticità.

Questa torta è davvero una meraviglia da gustare, ricca senza essere eccessiva, non troppo dolce e non troppo leggera, equilibrata ma con un profumo irresistibile. Un dolce da provare e da segnare subito nel ricettario, perché non si potrà più farne a meno

Torta integrale di mele

Torta integrale di mele
Torta integrale di mele
Per una tortiera da 22-24 cm

Ingredienti

  • 1 kg mele pulite
  • 2 uova
  • 130 g zucchero di canna (+ 2 cucchiai per la superficie)
  • 120 g di latte
  • 40 g olio di semi
  • 50 g acqua
  • 210 g di farina semi integrale (Tipo 2) o integrale
  • 40 g di farina di nocciole o mandorle
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 2 cucchiai di confettura di albicocche (o di marmellata di arance)

Procedimento

Lava le mele, sbucciale e tagliale. Taglia una mela a fettine e tutte le altre a cubetti e mettile in acqua acidulata (io uso un cucchiaio di aceto di mele ma va bene anche il succo di limone).

Separa i tuorli dagli albumi e mettili in due ciotole diverse. Monta gli albumi con lo zucchero di canna continuando a lavorare finché lo zucchero non è completamente sciolto.

Lavora i tuorli con il latte, l’acqua e l’olio e unisci la farina integrale poco per volta, lavorando con una frusta a mano in modo da non formare grumi.

Aggiungi quindi la farina di nocciole (o mandorle) e il lievito setacciato.

Unisci i due composti aggiungendo l’albume poco per volta alla pastella con i tuorli. Lavora inizialmente con una frusta e, quando la pastella sarà morbida, unisci l’albume montato rimanente con una spatola, cercando di non smontarlo. Per ultimo sgocciola i cubetti di mela e aggiungili alla pastella, tenendo da parte le fettine per la decorazione.

Imburra uno stampo o spennellalo con il distaccante per teglie fatto in casa e versa la pastella al suo interno. Disponi le fettine di mela sulla superficie e spolverale con lo zucchero.

Cuoci in forno statico già caldo a 180°C, sul ripiano centrale, per 60-65 minuti. Sforna e fai intiepidire quindi trasferisci la torta su un piatto.

Scalda la confettura con una tazzina di acqua e spennella la superficie della torta. Servila tiepida o a temperatura ambiente. Si conserva 1-2 giorni sotto una campana per dolci in un ambiente fresco o in frigorifero.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegetariani, Videoricette Ingredienti: Confettura di albicocche, Farina di mandorle, Farina di nocciole, Farina integrale, Latte, Lievito per dolci, Olio di semi, Uova, Zucchero di canna Modalità di cottura: Forno

« Strudel salato con prosciutto cotto e funghi
Burger di zucca e miglio »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario