Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Dolci e dessert / Torta pan di pesche (senza uova e senza latte)

Torta pan di pesche (senza uova e senza latte)

Scritto il 14 Settembre 2022

Devo ancora stabilire se questa mia sia una celebrazione della fine dell’estate (che a breve, vivaddio, se la semo levata dai cosiddetti 😁) o un assaggino di quello che spero sarà l’autunno, la mia stagione del cuore. Verrà il momento dei golfini, delle finestre socchiuse, delle tazze calde e – va da sé – dei dolcetti e delle merende lente a scaldarsi al sole, da dietro ai vetri. In ogni caso, mi sono detta, a fare da perfetta giunzione tra questi due momenti ci stava bene una tortina, perfetta da mangiare a colazione o da offrire con il caffè ad un’amica in visita e, già che avevo delle pesche che rantolavano sul fondo del frigo, ho pensato di farci un pan di pesche, senza uova e senza latte, che tanto basta la frutta a renderlo speciale.

Non so a chi per primo sia venuta l’idea di frullare la frutta per trasformarla in dolce ma voglio esprimergli qui la mia gratitudine perché, per quanto in casa nostra la frutta di mangi in grandi quantità, capita sempre un avanzi qualcosina e questo è un bel modo per salvare degli ingredienti freschi dallo spreco e continuare a godere del loro dolce e profumato aroma dentro un dolce soffice e accogliente.

Questa torta delicata è perfetta anche per i piccoli e persino, se si desiderasse una versione più ricca e golosa, si potrebbe farcire con uno strato di crema al latte di mandorla, leggera e sfiziosa. In assenza di pesche, che ormai sono alle ultime battute, si può fare con ogni tipo di frutta che ci capita a tiro. In alternativa va benissimo anche usare le pesche sciroppate come ottimo sostituto. Sconsiglio, invece, di utilizzare del succo di frutta al posto della frutta, poiché l’impasto potrebbe risultare troppo liquido e cuocere in modo poco uniforme.

Se piace, una tazzina del latte in ricetta si può sostituire con una tazzina di liquore all’amaretto o di altro liquore a scelta (es: limoncello) che darà alla torta il suo particolare profumo. In cottura l’alcool evaporerà e quindi il dolce resterà sicuro anche per i più piccoli. Un’idea sostitutiva per la decorazione può essere quella di cospargere la superficie della torta con scaglie di mandorle o granella di nocciole o pistacchi.

Torta pan di pesche (senza uova e senza latte)

Torta pan di pesche (senza uova e senza latte)
Torta pan di pesche (senza uova e senza latte)
Per uno stampo da 20-22 cm

Ingredienti

  • 220 g di pesche (pesate già private del nocciolo)
  • 100 g di zucchero (120 se ami i dolci dal sapore più deciso)
  • 200 g di farina (per me tipo “0”)
  • 20 g di fecola di patate
  • 70 g di latte vegetale (per me di mandorle)
  • 50 g di olio di semi
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o aroma a scelta)
  • 1 pesca a fettine per la decorazione

Procedimento

Taglia le pesche a tocchetti (esclusa quella che ti servirà da decorazione) e frullale con latte, olio e zucchero fino a ottenere un composto liscio e senza pezzi..

Versa il composto in una ciotola e aggiungi la farina setacciata con la fecola e il lievito per dolci, mescolando poco per volta per evitare la formazione di grumi.

Rovescia il composto in una tortiera oliata e infarinata o cosparsa di distaccante per teglie (che si può realizzare anche con burro vegetale, tipo margarina).

Sistema le fettine di pesca sulla superficie per la decorazione.

Cuoci in forno statico già caldo a 180°C per 35-40 minuti, fino a che la torta non risulterà asciutta se infilzata con uno stecchino.

Falla intiepidire poi estraila dallo stampo e lasciala raffreddare su una gratella per dolci, infine sistemala su un piatto e servila per colazione o per merenda. A piace puoi spennellare la torta con confettura di pesche o spolverarla di zucchero a velo. La torta si conserva un paio di giorni sotto una campana per dolci o 3-4 in frigorifero.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Dolci e dessert, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Farina, Fecola di patate, Latte di mandorla, Lievito per dolci, Olio di semi, Pesche, Vaniglia, Zucchero Modalità di cottura: Forno

« Cornetti salati morbidi
Peperoni gratinati in friggitrice ad aria »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario