Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Biscotti / Cereal cookies

Cereal cookies

Scritto il 19 Dicembre 2021

La prima volta che mi sono imbattuta nei cereal cookies ero a New York. Mi sono ficcata in un supermercato a caccia di qualcosa per la colazione dell’indomani e ho beccato questo pacchetto di minuscoli cosi che avrebbero dovuto essere biscotti, ma posso garantire che non lo erano affatto. Dopo questa prima esperienza al limite dell’imbarazzante ho mollato il colpo fino a che Jasmine di Tortinsù non ha pubblicato la sua adorabile versione. Ho sfinito la sua ricetta con un mucchio di variazioni sul tema (tipo matcha e gocce di cioccolato bianco: una bomba) e poi le ho scritto per chiederle il permesso di proporne una come idea regalo da fare per questo Natale.

In realtà questa ricetta è praticamente identica alla sua, con la sola aggiunta del caffè solubile che regala a questi biscottini un aroma pazzesco e fa altrettanto con il latte in cui li si tuffa. Preparare i cereal cookie è assai semplice, la parte più lunga – ma non complicata – è quella di fare tutte le palline (più piccole sono e più è carino e delizioso il risultato) ma è l’operazione ideale da fare davanti a un film di Natale, magari facendosi aiutare dai bimbi di casa.

Una volta cotti sono perfetti da chiudere in un bel barattolo di vetro, meglio se riciclato, oppure in una scatola di latta. Durano a lungo e saranno un pensiero adorabile da preparare in casa per questo Natale. Si possono anche abbinare con il preparato per cioccolata calda fatta in casa, oppure con gli stecchi per fare il latte al cioccolato per preparare dei deliziosi cestini tematici.

Questi biscottini sono l’idea perfetta da sfoderare anche per una deliziosa colazione di Natale e da lasciare al Babbo come spuntino: sono certa che pure lui se ne riempirà le guance e le tasche senza pensarci su!

Cereal Cookies

Cereal cookies
Cereal cookies
Per circa 3 infornate

Ingredienti

  • 1 uovo
  • 40 g di zucchero di canna
  • 40 g di zucchero semolato
  • 1 cucchiaino colmo di caffè solubile
  • 70 ml di olio di semi
  • 200 g di farina (per me tipo 0)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 50 g gocce di cioccolato fondente

Procedimento

Frulla gli zuccheri con il caffè istantaneo, questo passaggio aiuterà a scioglierlo bene nell’impasto.

In una ciotola apri l’uovo e sbattilo con lo zucchero (frullato con il caffè) fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.

Aggiungi l’olio e mescola poi inserisci la farina setacciata con lo zucchero, mescolando con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto piuttosto sodo.

Utilizza la punta di un cucchiaino per prelevare piccolissime porzioni di impasto e da queste forma delle palline.

Disponile su teglie ricoperte di carta da forno ben distanziate tra loro (in cottura cresceranno grazie al lievito).

Inforna a 170°C in forno statico già caldo e cuoci fino a doratura. La ricetta originale di Jasmine prevede 8 minuti di cottura, i miei biscotti hanno cotto il doppio del tempo, la cosa può dipendere dal forno o dalla grandezza dei biscotti, quindi è sempre meglio valutare la cottura, sorvegliandoli, almeno per la prima infornata.

Fai raffreddare completamente i biscottini e conservali in barattoli ermetici.

Si possono sgranocchiare al naturale ma danno il meglio se tuffati in una bella tazza di latte e mangiati con il cucchiaio.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Biscotti, Dolci e dessert, Piatti vegetariani Ingredienti: Caffè solubile, Farina, Gocce di cioccolato fondente, Lievito per dolci, Olio di semi, Uova, Zucchero di canna, Zucchero semolato Modalità di cottura: Forno

« Casetta di biscotto di Natale
Alberelli di tramezzini »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario