Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Aperitivi, antipasti e fingerfood / Cialda di riso nero con scarola e gamberi

Cialda di riso nero con scarola e gamberi

Scritto il 24 Marzo 2014

L’insieme dei gusti è delicato ma esplosivo e in un solo boccone riescono a starci dolce e salato, morbido e croccante, a questi bocconcini non manca proprio nulla. L’ispirazione viene dalle cialde di riso preparate al corso di fingerfood che ho frequentato a La Maggiorana e la ricetta della cialda è proprio di Erica Maggiora.

Ho pensato però di proporre la stessa cialda come crostino su cui appoggiare i miei gusti, quello del mare e quello della terra da cui vengo. La scarola ripassata infatti è tipica della Campania e il gusto dei gamberi mi ricorda sempre quello delle estati al mare e insieme vanno a braccetto in questo inizio di primavera.

Cialda di riso nero con scarola e gamberi

Cialda di riso nero, scarola e gamberi

Ingredienti (per circa 15 cialde)

Per le cialde al riso nero
  • 50 g di farina di riso nero
  • 1 albume
  • 30 g di burro
  • Sale
Per il condimento
  • Una piccola scarola
  • 4/5 filetti di acciuga
  • Un pugno di uva passa
  • Un cucchiaio di pinoli
  • Uno spicchio d’aglio
  • 15 gamberi
  • Mezzo limone
  • Olio EVO
  • Sale

Procedimento

Per le cialde al riso nero

Lavora a pomata il burro a temperatura ambiente, aggiungi l’albume, la farina e il sale e amalgama fino ad ottenere un composto senza grumi.

Fodera di carta forno una leccarda e con un cucchiaino disponi una nocciola di impasto accanto all’altra, ben distanziate. Con un cucchiaio stendi ogni nocciola di impasto fino a ricavarne un disco piuttosto sottile.

Inforna a 180°C per 3/4 minuti in forno statico preriscaldato, sforna e lascia raffreddare. Puoi preparare le cialde di riso anche con un po’ di anticipo e conservarle per qualche giorno in una scatola ermetica.

Per il condimento

Stacca le foglie della scarola e lavale sotto un getto di acqua fresca corrente. Asciugale con un panno da cucina oppure con una centrifuga da insalata e spezzettale grossolanamento con le mani.

In un tegame fai scaldare a fuoco basso l’olio con le acciughe e l’aglio. Quando questo si sarà imbiondito e le acciughe si saranno sciolte aggiungi la scarola, un pizzico di sale e fai appassire a fiamma moderata coprendo con un coperchio.

Quando la scarola sarà appassita e avrà rilasciato i propri liquidi di vegetazione aggiungi l’uvetta e i pinoli, rigira, scopri e lascia cuocere fino a che il fondo della padella non sia asciutto. Metti la scarola in un colino e lasciala raffreddare, in questo modo perderà l’eccesso d’acqua che potrebbe bagnare la cialda e farle perdere consistenza.

Pulisci i gamberi eliminando la testa e il guscio e cuocili al vapore per 4-5 minuti, fino a che non avranno preso un bel colore rosato. Per un gusto più intenso puoi sostituire i gamberi con gli scampi.

Componi la cialdina poco prima di servirla disponendo su ognuna una forchettata di scarola e un gambero, aggiungi un filo d’olio per completare.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Aperitivi, antipasti e fingerfood, Senza glutine, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Acciughe sott'olio, Aglio, Burro, Farina di riso nero, Gamberi, Limone, Olio EVO, Pinoli, Sale, Scarola, Uova, Uvetta Modalità di cottura: Forno, Padella, Vapore

« Spiedini di pancake allo yogurt e frutta fresca
Cupcake ai cereali con yogurt e miele »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario