Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Secondi piatti / Frisella con hummus e pomodorini

Frisella con hummus e pomodorini

Scritto il 13 Luglio 2022

Due basi solide – almeno metaforicamente – costituiscono lo zoccolo duro della mia alimentazione estiva: l’hummus di ceci e le friselle. Il primo perché si prepara in un attimo e mi sfanga rapidamente un pranzo vegetale, le seconde perché il sud è uno stato d’animo, ovunque ti troverai per il resto della vita.

Fatta questa doverosa premessa, posso quindi raccontarvi che, sul finire di una settimana un po’ incasinata e col frigo mezzo vuoto per sopravvenuto caos che ha scompigliato tutti i piani, non m’era rimasto molto per acchittarmi un pranzetto svelto dei miei così ho messo insieme quello che non manca mai, nelle mie stagioni calde ed ecco qua una sontuosissima frisella con hummus e pomodorini.

Questa ricetta risponde, peraltro, anche all’annosa questione che spesso mi viene posta: ma come lo uso l’hummus? Ora, io me lo mangio anche a cucchiaiate e non faccio testo ma, di fatto, a seconda della densità che gli si dà, regolando l’acqua, si può usare in mille modi: da farcitura a condimento per cereali e pasta.

L’ortodossia della sua natura mediorientale lo vorrebbe servito con pane pita e verdure – la qual cosa mi trova assai d’accordo – ma bisogna ammettere che la sperimentazione rispettosa ma un po’ fusion risulta assai interessante. In questa ricetta l’hummus si comporta con un formaggio fresco spalmabile ma in versione totalmente vegetale. La combinazione con i pomodorini caramellati svelti in padella (ricetta di cui abuso per fare fuori i pomodorini un po’ avvizziti di fine settimana, ma shhh, non ho detto nulla) è esplosiva e può essere arricchita anche da spezie o da salsine piccanti, per gli amanti del genere.

Questo è un piatto suscettibile d’ogni genere di variazione sul tema. Una base a cui aggiungere fantasia e quello che c’è in frigo, dietro la spinta incoercibile della curiosità o quella ancora più irrefrenabile della fame. Che no, con l’estate non mi passa.

Frisella con hummus e pomodorini

Frisella con hummus e pomodorini
Frisella con hummus e pomodorini
Per 4 friselle

Ingredienti

  • 4 friselle (per me integrali)
  • Per l’hummus
  • 200 g di ceci precotti
  • 1 cucchiaio colmo di tahina (crema di sesamo)
  • 1 spicchio di aglio (opzionale)
  • Il succo di un limone
  • Sale
  • Per i pomodorini caramellati
  • 10-12 pomodorini tipo ciliegini o datterini
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • Olio extravergine di oliva
  • Timo o erbe aromatiche a piacere
  • 1 spicchio di aglio
  • Sale

Procedimento

Per l’hummus inserisci tutti gli ingredienti in un frullatore, aggiungi uno o due cucchiai di acqua e frulla fino a ottenere una crema densa. In alternativa al classico hummus di ceci puoi provare quello con aggiunta di pomodori secchi, che darà un tocco mediterraneo alla tua frisella.

Lava i pomodorini e tagliali a metà (o in quarti, se fossero troppo grossi). Scalda in un tegame un giro generoso di olio con uno spicchio di aglio. Quando l’olio sarà caldo (senza bruciare l’aglio!) aggiungi i pomodorini, lo zucchero, l’aceto balsamico , il sale e le erbe aromatiche.

Lascia cuocere a fuoco dolce i pomodorini senza girarli, agitando solo di tanto in tanto il tegame per evitare che si attacchino. In 8-10 minuti saranno appassiti in superficie e caramellati sul lato disposto sul tegame. Se il fondo si asciugasse troppo aggiungi l’acqua a cucchiaini, in modo da non bollire i pomodori.

Bagna le friselle immergendole in acqua fresca per qualche secondo, scolale e disponile in un piatto. Stendi uno strato generoso di hummus e completa con i pomodorini. Decora con le erbe aromatiche che preferisci e falle riposare 5-10 minuti prima di servirle.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Piatti vegani, Piatti vegetariani, Secondi piatti, Senza latte, Senza uova Ingredienti: Aceto balsamico, Aglio, Ceci, Erbe aromatiche, Fresella, Limone, Olio EVO, Pomodori, Sale, Tahina, Zucchero Modalità di cottura: Padella

« Frappuccino al cioccolato
Crema fredda di peperoni »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario