Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Secondi piatti / Involtini estivi con tofu e verdure (Summer Roll vietnamiti)

Involtini estivi con tofu e verdure (Summer Roll vietnamiti)

Scritto il 22 Luglio 2024

Quello con i summer roll vietnamiti è stato amore al primo morso. Li ho mangiati per la prima volta in un ristorante viet di Torino quasi una decina di anni fa e non sono uscita senza farmi spiegare come riprodurli in casa. Questa versione di involtini estivi con tofu e verdure è una mia rivisitazione in chiave vegetale.

I Goi cuon – questo il loro nome originale – sono più tradizionalmente farciti con noodle di soia, verdure crude, gamberi e maiale che si preparano con lo stesso metodo di questa mia versione alleggerita.

La vera particolarità di questi roll sta nell’involucro che li racchiude che è fatto di carta di riso, un ingrediente esotico che ormai è abbastanza semplice acquistare nei negozi di cibi etnici, nei supermercati più forniti e online.

La carta di riso non deve essere ulteriormente cotta ed è per questa loro freschezza che vengono chiamati proprio involtini estivi o summer roll. Sono perfetti per una cena fredda diversa dal solito.

Involtini estivi con tofu e verdure (Summer roll vietnamiti)

Ingredienti

Per circa 12 involtini
  • Fogli di carta di riso da 22 cm di diametro
  • 100 g di vermicelli di soia
  • 200 g di tofu
  • 3-4 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaio di olio di sesamo
  • 2 carote di medie dimensioni
  • 1 piccolo peperone giallo
  • 1 piccolo peperone rosso
  • 1 cetriolo (o 1 zucchina)
Per la salsa (per porzione/persona)
  • 1 cucchiaio colmo di burro d’arachidi senza zucchero
  • 2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di aceto di riso (o aceto bianco)
  • 1/2 spicchio di aglio schiacciato (se gradito)

Procedimento

Prepara il tofu. Tamponalo con un panno o con carta alimentare per eliminare l’acqua in eccesso poi taglialo a fettine e mettile in una ciotola con 2 cucchiai di salsa di soia e 1 cucchiaio di olio di sesamo. Mescola e fai marinare per 15-20 minuti. Rigirando almeno una volta.

Una volta marinato, fai cuocere il tofu su un tegame ben caldo con un filo di olio di semi facendolo dorare da entrambi i lati.

Cuoci i vermicelli di soia immergendoli in acqua bollente (io scaldo l’acqua con il bollitore per ridurre i tempi) per 2-3 minuti poi scolali e raffreddali con acqua fredda in modo da fermare la cottura e mantenerli consistenti.

Lava la carota, sbucciala, elimina le estremità e tagliala prima in fette spessa 4-5 mm e poi a bastoncini.

Lava i peperoni, rimuovi il torsolo, i semi e i filamenti interni più chiari e taglia anche questi a bastoncini.

Se lo utilizzi, lava il cetriolo, sbuccialo e taglia anche questo a bastoncini.

Lava la zucchina, monda le estremità a tagliala a fette abbastanza sottili poi grigliale su una piastra calda. Io utilizzo la zucchina al posto del cetriolo per questioni di digeribilità. Se puoi e ti piacciono puoi anche usare entrambi gli ortaggi.

Ora assembla gli involtini. Immergi rapidamente un foglio di carta di riso in acqua ben fredda (l’acqua calda può causare un’eccessiva idratazione del foglio) e sistema al centro gli ingredienti uno sull’altro. io procedo così: una manciata di spaghettini, 1 fetta di zucchina grigliata, qualche bastoncino di peperone, qualche bastoncino di carota e per chiudere una fettina di tofu. Se vuoi una nota fresca extra puoi mettere anche una foglia di menta.

Ora richiudi i due lembi di carta di riso che stanno sui lati più corti e paralleli tra loro del ripieno piegandoli delicatamente verso l’interno poi avvolgi il foglio di carta di riso in modo che copra tutto il ripieno e si richiuda su sé stesso. Ti consiglio di guardare il video per capire bene i movimenti – molto semplici – da fare.

Procedi chiudendo un involtino prima di bagnare il successivo foglio di carta di riso poiché questi, una volta umidi, perdono rapidamente consistenza e vanno lavorati nell’immediatezza.

Una volta pronti servili accompagnandoli con una salsina preparata mescolando, per ogni porzione/persona, un cucchiaio di burro d’arachidi non zuccherato, un cucchiaio di salsa di soia, un cucchiaino di aceto di riso e 2-3 cucchiai di acqua fino ad arrivare a una consistenza morbida nella quale poter intingere gli involtini prima di gustarli.

Questi involtini sono ottimi da servire anche con una salsa agrodolce.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Aperitivi, antipasti e fingerfood, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Ricette, Secondi piatti, Senza glutine, Senza latte, Senza uova, Videoricette Ingredienti: Carote, Carta di riso, Cetrioli, Olio di sesamo, Peperoni, Salsa di soia, Tofu, Vermicelli di soia, Zucchine Modalità di cottura: Padella

« Pesto di pomodorini arrostiti e ricotta
Vitello tonnato con la Instant Pot »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario