Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Salse e sughi / Pesto di pomodorini arrostiti e ricotta

Pesto di pomodorini arrostiti e ricotta

Scritto il 8 Luglio 2024

Come raccontavo in questo video sul canale YouTube, quest’anno il meal prep è caratterizzato da alcune ricette che considero un po’ la base perché queste verdure non mi servono solo da contorno ma anche come punto di partenza per altre preparazioni proprio come succede per questo pesto di pomodorini arrostiti e ricotta.

I pomodorini preparati in questo modo, infatti, sono perfetti per finire nel piatto, su crostini e tapas, dentro panini e piadine e persino nelle frittate ma sono così gustosi che le loro possibilità sono praticamente infinite e questa crema densa e saporita ne apre altre ancora.

Basta metterli in un frullatore con ricotta e formaggio – ma a fondo pagina trovi anche le sostituzioni vegan – per ottenere un gustosissimo condimento per un piatto di pasta veloce o per aggiungere sapore a tutto il resto.

In pieno mood Brodo di Coccole ma soprattutto per sopravvivere insieme all’estate, si tratta di una ricetta rapida e che si può preparare e conservare per non dover passare questa stagione – che, soprattutto se resti in città come me, è un po’ complicata – davanti ai fornelli continuando, come sempre, a mangiare bene e con gusto.

Pesto di pomodorini arrostiti e ricotta

Ingredienti

Per 4 porzioni
  • 300 g di pomodorini (datterini o ciliegini)
  • 1-2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1-2 cucchiai di salsa di soia
  • 1 cucchiaino di paprika affumicata
  • Erbe aromatiche miste q.b. (io uso un mix di erbe provenzali)
  • 1 spicchio di aglio tritato o schiacciato (se gradito)
  • 100 g di ricotta ben sgocciolata
  • 3-4 cucchiai di formaggio grattugiato
  • Basilico q.b.
  • Sale (se occorre)

Procedimento

Prepara i pomodorini arrostiti. Tagliali a metà, condiscili con olio, salsa di soia, paprika, erbe aromatiche e aglio, se ti piace e cuocili in friggitrice ad aria per 15 minuti a 200°C oppure in forno o in padella. Trovi la ricetta dettagliata qui.

Attendi che i pomodorini siano freddi per preparare il pesto. Questo permetterà ai pomodori di avere un gusto più equilibrato ed eviterà di rovinare con il calore i rimanenti ingredienti.

Metti i pomodorini freddi nel bicchiere di un frullatore, unisci la ricotta, il formaggio grattugiato e basilico quanto ti piace (a me piace molto quindi esagero un po’ ma ci sta davvero bene).

Frulla tutto fino a ottenere una crema che sia densa ma anche dall’aspetto un po’ rustico, non occorre e anzi, è meglio, se resta qualche pezzettino di basilico o pomodoro in sospensione, l’importante è che il formaggio e i rimanenti ingredienti si siano ben amalgamati.

Di solito la salsa di soia e il formaggio danno già sapidità ma, se necessario, regola di sale e mescola ancora.

Puoi usare questo pesto per condire la pasta allungandolo con un mestolo di acqua di cottura. La crema densa invece è perfetta per crostini e per sostituire le salse più classiche in panini, sandwich e panini. Provala anche nel ripieno delle torte salate per aggiungere una nota mediterranea di sapore.

Se vuoi preparare una versione di questo pesto senza lattosio puoi usare una ricotta delattosata. Di solito il formaggio grattugiato è già naturalmente privo di lattosio ma verifica sempre. Per un pesto interamente vegetale sostituisci la ricotta con il tofu classico o affumicato e il formaggio con un grattugiato vegetale oppure con del lievito alimentare o con un cucchiaino o due di miso.

Il pesto di pomodorini arrostiti e ricotta si conserva in frigorifero in un barattolo chiuso per 2-3 giorni o puoi congelarlo in porzioni o cubetti e usarlo fino a 3 mesi dopo.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Piatti vegani, Piatti vegetariani, Primi piatti, Ricette, Salse e sughi, Senza glutine, Senza uova, Videoricette Ingredienti: Aglio, Basilico, Erbe aromatiche, Formaggio grattugiato, Olio EVO, Paprika, Pomodori, Ricotta, Sale Modalità di cottura: Forno, Friggitrice ad aria, Padella

« Pomodorini arrostiti in friggitrice ad aria
Involtini estivi con tofu e verdure (Summer Roll vietnamiti) »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario