Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Primi piatti / Pasta e ceci cremosa

Pasta e ceci cremosa

Scritto il 13 Gennaio 2025

La pasta e ceci è, insieme a molti altri piatti della cucina povera napoletana, un primo piatto delizioso, economico e leggero. Una ricetta ideale a scaldare i giorni dell’inverno e anche per salvare qualche cena in poco tempo e con un risultato eccezionale.

Si cuoce, come molti dei primi piatti della tradizione partenopea, in una sola pentola. Oggi direbbero “one pot” e si può preparare sia partendo dall’ammollo e dalla cottura dei ceci che cucinare, in modo più rapido e pratico, a partire dai classici ceci precotti in barattolo o in scatola.

Io aggiungo, come si è sempre fatto in casa dei miei, un pochino di pomodoro, ma si può lasciare anche completamente in bianco e aggiustare con le erbe aromatiche preferite. Oltre ai classici salvia e rosmarino ci sta molto bene anche il timo o l’alloro e si può dare al piatto un twist esotico unendo al soffritto anche un pezzetto di zenzero.

Per me questo piatto – a metà tra pasta e minestra – è uno di quei salvacena che preparo quando non ho tempo o voglia di preparazioni elaborate ma desidero un pasto confortevole e accogliente in cui tuffare il cucchiaio e sentirmi a casa e spero che possa portare lo stesso calore e lo stesso conforto anche sulla vostra tavola.

Pasta e ceci cremosa

Ingredienti

Per ogni porzione
  • 130 g di ceci precotti e sgocciolati
  • 50-70 g di pasta corta (io utilizzo la pasta mista)
  • Olio extravergine di oliva
  • Uno spicchio d’aglio (se gradito)
  • Un rametto di rosmarino
  • 1-2 foglie di salvia
  • Prezzemolo
  • Triplo concentrato di pomodoro (opzionale)
  • Sale
  • Pepe

Procedimento

In una pentola dal fondo spesso metti un giro di olio extravergine e fallo scaldare a fuoco dolce con rosmarino, salvia e, se gradito, uno spicchio di aglio.

Quando l’olio sarà profumato aggiungi un cucchiaino di triplo concentrato di pomodoro e mescola per farlo tostare sprigionando tutto l’aroma.

Elimina l’aglio, se preferisci un sapore più delicato, e unisci i ceci. Fai insaporire rapidamente e aggiungi acqua calda sufficiente a coprire di un dito i ceci. Sala leggermente e lascia cuocere e insaporire per una decina di minuti.

Elimina le erbe aromatiche, per evitare che diventino amare.

Recupera dalla pentola un mestolo di ceci con il loro brodo e frulla finemente con un frullatore a immersione. Aggiungi i ceci frullati alla pentola.

Riporta il contenuto della pentola a bollore e qui cuoci la pasta, direttamente con i ceci. Regola la fiamma e aggiungi eventuale acqua poco per volta, se occorre, per regolare la densità. Nella pasta e ceci napoletana il risultato deve essere cremoso e un po’ “azzeccato” ma ovviamente puoi regolare la quantità di brodo in base alle tue preferenze.

A fine cottura aggiungi un po’ di prezzemolo tritato, mescola e lascia riposare in pentola per uno o due minuti mescolando poi energicamente prima di servirla ancora calda con una generosa spolverata di pepe macinato fresco.

Consiglio extra: è ottima da preparare anche con la pasta fresca di semola tipo i cavatelli o le orecchiette

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Piatti vegani, Piatti vegetariani, Primi piatti, Ricette, Senza latte, Senza uova, Videoricette Ingredienti: Aglio, Ceci, Concentrato di pomodoro, Olio EVO, Pasta di grano duro, Pepe nero, Prezzemolo, Rosmarino, Sale, Salvia Modalità di cottura: Pentola

« Tronchetto di Natale salato
Mousse al cioccolato con avocado »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario