Anche per questo 2024 siamo arrivati all’ultima proposta di ricetta festiva e quest’anno ho pensato di salutarvi e lasciarvi i miei auguri con un delizioso tronchetto di Natale salato. Un antipasto tanto scenografico quanto semplice da preparare, che stupirà tutti i tuoi ospiti.
Se il tronchetto dolce è sempre un azzardo, visto che arriva alla fine del pasto in momenti in cui poi, di dolci, ce ne sono già tantissimi, questo aprirà le danze e si farà ricordare.
L’unico segreto di questo tronchetto sta nella cura che mettiamo nell’arrotolarlo e nel video ti mostro bene tutti i passaggi per non sbagliare e ottenere un risultato perfetto al primo tentativo.
Io ho deciso di proporlo in una versione vegetariana ma può facilmente adattarsi per essere una preparazione interamente vegetale oppure arricchirsi di ingredienti come carne e pesce. In fondo a questo post, dopo la ricetta, ti lascio numerose idee per sfiziosissime varianti.
Tronchetto di Natale salato
Ingredienti
Per 8-10 porzioni
- 250 g (5 fette) di pane da tramezzino senza crosta
- 450 g di formaggio spalmabile (anche vegetale)
- 60 g di maionese (anche vegana)
- La punta di un cucchiaino di senape
- 1 kg di peperoni (pesati interi)
- 100 g di patè di olive
- Rosmarino
- Pepe Rosa
Procedimento
Arrostisci i peperoni. Io li pulisco prima di arrostirli, in modo che l’operazione sia più agevole. Rimuovo il torsolo, i semi e i filamenti interni e li taglio a metà per la lunghezza. In alternativa puoi ripulirli dopo la cottura.
Arrostiscili sulla fiamma viva oppure al forno a 200°C per 25-30 minuti o, ancora, li puoi arrostire in friggitrice ad aria per 20 minuti a 200°C.
Una volta che la pelle apparirà ben sbruciacchiata mettili in un contenitore ermetico e lasciali intiepidire per 10-15 minuti. I vapori staccheranno la pelle che sarà semplicissima da rimuovere. Taglia i peperoni in falde. Non occorre condirli.
In una ciotola metti il formaggio spalmabile, unisci la maionese e la senape e mescola fino a ottenere una crema uniforme. La maionese servirà per rendere il formaggio più morbido e vellutato al palato. Se ti piace, puoi aggiungere dell’erba cipollina tritata.
Fai riposare la crema in frigorifero per almeno 30 minuti e lascia raffreddare completamente i peperoni.
Sul piano di lavoro metti della pellicola per alimenti e disponi sopra a questa le fette di pane da tramezzino sovrapponendo per circa un centimetro i bordi lunghi in modo da creare uno strato unito. Schiaccia il pane, sigillando le fette tra loro, con un matterello.
Stendi sul pane un velo generoso di crema al formaggio e sopra questa disponi le falde di peperone.
Aggiungi il patè di olive poi, aiutandoti con la pellicola per alimenti e partendo da uno dei lati corti del rettangolo di pane che hai creato, arrotola tutto delicatamente stringendo bene in modo da far aderire il pane alla farcitura.
Stringi tutto nella pellicola e lascia riposare il tronchetto in frigorifero per almeno un paio di ore. Tieni in frigorifero anche la crema al formaggio.
Passato il tempo di riposo riprendi il tronchetto e taglia un’estremità a uno spessore di circa 5 cm praticando un taglio diagonale. Dall’altra estremità invece taglia per circa 3 cm praticando un taglio dritto.
Sistema il pezzo di tronchetto più grosso sul lato del corpo centrale e quello più piccolo sopra.
Con una spatola stendi la rimanente crema al fornaggio su tutto il tronchetto lasciando scoperti i lati con i tagli. Con una forchetta disegna le classiche striature. Decora con rametti di rosmarino e grani di pepe rosa (o chicchi di ribes o melagrana).
Fai riposare il tronchetto in frigo per qualche ora prima di servirlo.
Idee per farciture alternative
Per un ripieno onnivoro puoi utilizzare anche i più classici affettati o pesce affumicato. Un’ottima variazione sul tema è quella di una farcitura con del vitello tonnato insieme alla sua salsa per essere un po’ più originali. Chi vive in Piemonte o ne apprezza la cucina potrebbe gradire un ripieno a base di peperoni e bagna cauda.
Ottimo anche l’accostamento di tonno, patate e maionese con un velo di pesto di basilico o di rucola. Alla rucola puoi anche accostare bresaola o speck e scaglie di parmigiano o provolone. Golosissimo anche con speck e funghi trifolati.
Per un ripieno vegetariano diverso puoi utilizzare gorgonzola e zucca grigliata oppure farcirlo con una frittata molto sottile e avocado. Ottimo anche con stracchino e verdure grigliate o con un’ottima insalata capricciosa o russa.
Come indicato tra gli ingredienti, puoi preparare questo tronchetto anche in versione vegana utilizzando spalmabile e maionese vegetali. Anche in questo caso puoi variare la farcitura utilizzando, ad esempio, dell’hummus e pomodori secchi, melanzane grigliate e patè di carciofini oppure radicchio spadellato e noci.
Ti consiglio di non omettere, in nessun caso, lo strato interno di crema al formaggio perché aiuterà a mantenere il tronchetto umido e compatto, così che non si asciughi e non risulti stoppaccioso.
Rispondi