Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Fritti / Pizzette montanare (la ricetta delle pizzelle fritte)

Pizzette montanare (la ricetta delle pizzelle fritte)

Scritto il 17 Febbraio 2020

Pur non avendo mai amato troppo il carnevale, di questa festa mi piace soprattutto il profumino di fritto di tutti i suoi piatti principali. Sono giorni che traboccano di frittelle dolci e salate, di chiacchiere – quelle da mangiare – e castagnole, un tripudio di olio che ribolle e meraviglie da calarci dentro.

Queste pizzelle svelte, condite solo con pomodoro e una spolverata di formaggio, sono un classico di tutte le feste, una di quelle preparazioni che in una famiglia napoletana si sfoderano a ogni occasione, un piatto che è in grado di fare festa da solo. Una specie di irrinunciabile street food casalingo che in questi giorni, con l’olio sempre in caldo, non può proprio mancare.

Che sia per una festa a tema, per un buffet o solo per inventarsi un modo per stare insieme, fare festa e mangiare sfizioso, questa è la ricetta giusta, una di quelle che, dopo averla provata, non la molli più!

Pizzette montanare (la ricetta delle pizzelle fritte)

Pizzette montanare
Pizzette montanare
Per circa 20 pizzelle

Ingredienti

  • 500 g di farina (io ho usato metà integrale e metà 0)
  • 300 ml di acqua
  • 1 g di lievito di birra disidratato (o 7 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di miele
  • 400 ml di passata di pomodoro
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • 50 g di formaggio grattugiato
  • Olio extravergine di oliva o di strutto
  • Sale
  • Olio da frittura

Procedimento

Sciogli il lievito in acqua a temperatura ambiente insieme allo zucchero e lascialo riposare per 10 minuti al coperto.

In una ciotola metti la farina (o le farine) e aggiungi l’acqua poco per volta, impastando a mano o con il gancio della planetaria, fino a che le polveri non avranno assorbito tutti i liquidi.

Unisci infine un cucchiaio di olio extravergine di oliva e un cucchiaino raso di sale e impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Copri la ciotola per sigillarla e lascia lievitare fino a raddoppio. Il tempo di lievitazione dipende dalla forza del lievito e dalla temperatura. Indicativamente ci vorranno tra le 3 e le 4 ore.

Intanto prepara un sugo di pomodoro. Io per queste pizzelle preferisco un sugo semplice preparato senza soffritto ma puoi sostituirlo in base alle tue preferenze. Per il sugo semplice metti in un tegame la passata di pomodoro con una tazzina d’acqua (se fosse troppo densa), una foglia di alloro sciacquata, un cucchiaio di aceto balsamico e una presa di sale e fai bollire a fuoco dolce per 15-20 minuti, in modo da farlo insaporire e far ritirare l’acqua aggiunta.

Quando l’impasto per le pizzette montanare sarà lievitato, staccane delle palline grandi come un’albicocca e da ogni pallina ricava un disco. Bucherellalo nel centro per consentire la formazione della classica conca che accoglierà il sugo.

Scalda l’olio da frittura verificando che sia caldo con uno stecchino di legno e tieni la fiamma media, per evitare di surriscaldarlo. Immergi le pizzelle in olio bollente e friggile per 2-3 minuti per lato, facendo attenzione e a non bruciarle, si scuriscono in fretta! Scolale su carta assorbente e servile ancora calde aggiungendo 1-2 cucchiai di salsa di pomodoro e una generosa spolverata di formaggio grattugiato.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Fritti, Lievitati e rustici, Piatti vegetariani, Secondi piatti, Senza uova Ingredienti: Aceto balsamico, Alloro, Farina, Formaggio grattugiato, Lievito di birra, Miele, Olio di semi, Olio EVO, Passata di pomodoro, Sale Modalità di cottura: Padella, Pentola

« Biscotti marmorizzati per San Valentino
Frittelle di mele al forno (senza burro e senza olio) »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario