Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Ricette / Secondi piatti / Polpette di zucchine e patate (senza uova)

Polpette di zucchine e patate (senza uova)

Scritto il 12 Settembre 2013

Il bello delle polpette è che sono tondette, piccole, morbide, profumate, divertenti e facili da preparare e da mangiare. Queste poi sono anche vegane (se si omette o si sostituisce il formaggio), senza uova e leggerissime. Ottime come aperitivo e stuzzichino, sono perfette anche come secondo piatto sfizioso.

Da sole sono già gustosissime ma possono essere arricchite da aromi e spezie a piacere. Puoi aggiungere all’impasto la punta di un cucchiaino di curry per un gusto deciso ed esotico, menta o basilico per piccoli bocconcini freschi ed estivi e perché non provare il coriandolo o il finocchietto selvatico? C’è veramente da sbizzarrirsi.

La base è semplice e si prepara in pochi passi, cuocendo le verdure, già grattugiate, tutte insieme, in modo da ridurre notevolmente i tempi. Si possono cuocere in padella o al forno e sono ottime da mangiare sia calde che a temperatura ambiente, quindi vanno benissimo anche per la schiscetta o per i buffet.

Quelle avanzate, già cotte, io le ho ripassate anche con qualche cucchiaio di pomodoro e sono ottime anche da congelare, per averne scorta al bisogno.

Polpette di zucchine

Polpette di zucchine e patate

Ingredienti

Per circa 10 polpette
  • 2 zucchine di medie dimensioni
  • 1 patata di medie dimensioni
  • Pan grattato q.b.
  • Un pizzico di noce moscata
  • 2 cucchiai di formaggio grattugiato (si può sostituire con un cucchiaio di lievito alimentare)
  • Uno spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva

Procedimento

Lava bene le verdure, pela la patata e priva le zucchine delle estremità poi grattugiale. Risciacqua le patate in acqua fredda.

Fai soffriggere a fuoco dolce uno spicchio d’aglio in un tegame antiaderente un cucchiaio di olio extravergine di oliva, prima che prenda troppo colore, eliminalo.

Aggiungi le verdure grattugiate con una presa di sale, spadella rapidamente per farle rosolare poi coprile e falle stufare a fuoco basso per 8-10 minuti facendo attenzione a rigirarle spesso perché, soprattutto le patate, tenderanno ad attaccarsi al fondo.

Una volta cotte, alle verdure aggiungi un pizzico di noce moscata, il formaggio grattugiato (se lo gradisci) e quanto basta di pan grattato per ottenere un composto sodo ma non troppo asciutto (procedi un cucchiaio per volta e mescola bene). Modella polpettine piccole come una noce (o più grandi, ma in questo caso dovrai regolare i tempi di cottura).

Friggi le polpettine in olio bollente oppure, se preferisci una versione più leggera, infornale a 200°C in forno preriscaldato per circa 15 minuti o fino a leggera doratura.

Facebook
Twitter
Pinterest
Pubblicità

Salvato in: Piatti vegani, Piatti vegetariani, Secondi piatti, Senza uova Ingredienti: Aglio, Noce moscata, Olio EVO, Pan grattato, Patate, Pecorino, Zucchine Modalità di cottura: Forno, Frittura

« Muffin al caffè
Pasta con fiori di zucca e ricotta »

Chi sono

Ciao, sono Valentina e sono una fotografa food, blogger e content creator.

Cucino, scatto e scrivo per farti venire fame.

Questo è il mio blog di cucina in cui puoi trovare ricette semplici, cucina di casa, piatti sfiziosi che si incastrano bene anche nella vita di chi è sempre di corsa.

Credo nella dieta ma non sono praticante
Contattami

Mi trovi anche qui

Tutte le ricette

  • Aperitivi, antipasti e fingerfood
  • Biscotti
  • Conserve e liquori
  • Contorni
  • Da bere
  • Dolci e dessert
  • Fritti
  • Gelati
  • Insalate
  • Lievitati e rustici
    • Lievito madre
  • Muffin e cupcake
  • Piatti unici
  • Piatti vegani
  • Piatti vegetariani
  • Primi piatti
  • Salse e sughi
  • Secondi piatti
  • Senza glutine
  • Senza latte
  • Senza uova
  • Torte salate
  • Videoricette
  • Zuppe e minestre

Le videoricette

  • Ricette con video

Cotture speciali

  • Friggitrice ad aria
  • Instant Pot
  • Slow Cooker

Magazine

  • Guide di cucina
  • Creatività
  • Spunti e idee
  • Viaggi e luoghi
  • Mangiare fuori
  • Aziende
  • Vita da creator

Cerca

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario