Il bello delle polpette è che sono tondette, piccole, morbide, profumate, divertenti e facili da preparare e da mangiare. Queste poi sono anche vegane (se si omette o si sostituisce il formaggio), senza uova e leggerissime. Ottime come aperitivo e stuzzichino, sono perfette anche come secondo piatto sfizioso.
Da sole sono già gustosissime ma possono essere arricchite da aromi e spezie a piacere. Puoi aggiungere all’impasto la punta di un cucchiaino di curry per un gusto deciso ed esotico, menta o basilico per piccoli bocconcini freschi ed estivi e perché non provare il coriandolo o il finocchietto selvatico? C’è veramente da sbizzarrirsi.
La base è semplice e si prepara in pochi passi, cuocendo le verdure, già grattugiate, tutte insieme, in modo da ridurre notevolmente i tempi. Si possono cuocere in padella o al forno e sono ottime da mangiare sia calde che a temperatura ambiente, quindi vanno benissimo anche per la schiscetta o per i buffet.
Quelle avanzate, già cotte, io le ho ripassate anche con qualche cucchiaio di pomodoro e sono ottime anche da congelare, per averne scorta al bisogno.
Polpette di zucchine
Ingredienti
Per circa 10 polpette
- 2 zucchine di medie dimensioni
- 1 patata di medie dimensioni
- Pan grattato q.b.
- Un pizzico di noce moscata
- 2 cucchiai di formaggio grattugiato (si può sostituire con un cucchiaio di lievito alimentare)
- Uno spicchio d’aglio
- Olio extravergine di oliva
Procedimento
Lava bene le verdure, pela la patata e priva le zucchine delle estremità poi grattugiale. Risciacqua le patate in acqua fredda.
Fai soffriggere a fuoco dolce uno spicchio d’aglio in un tegame antiaderente un cucchiaio di olio extravergine di oliva, prima che prenda troppo colore, eliminalo.
Aggiungi le verdure grattugiate con una presa di sale, spadella rapidamente per farle rosolare poi coprile e falle stufare a fuoco basso per 8-10 minuti facendo attenzione a rigirarle spesso perché, soprattutto le patate, tenderanno ad attaccarsi al fondo.
Una volta cotte, alle verdure aggiungi un pizzico di noce moscata, il formaggio grattugiato (se lo gradisci) e quanto basta di pan grattato per ottenere un composto sodo ma non troppo asciutto (procedi un cucchiaio per volta e mescola bene). Modella polpettine piccole come una noce (o più grandi, ma in questo caso dovrai regolare i tempi di cottura).
Friggi le polpettine in olio bollente oppure, se preferisci una versione più leggera, infornale a 200°C in forno preriscaldato per circa 15 minuti o fino a leggera doratura.
Peanut dice
Mi piacciono un sacchissimo le polpette!! ^_^ queste hanno un aspetto davvero invitante!
valefatina dice
Allora poi mi dirai del gusto! :) Le ho rifatte per tre settimane di seguito, danno dipendenza :D
Valealcioccolato dice
Queste le provo sicuro! :D Un bacione!
valefatina dice
A te! E spero ti piacciano quanto a me :)
Tittisissa dice
Bbone!! :P