Nessun periodo più dell’inverno è sinonimo di comfort food. Potersi lasciar andare lascivi a quelle belle consistenze cremose e accoglienti è uno dei piaceri a cui non vorrò mai rinunciare quando fuori fa freddo.
Cioccolate calde, zabaione e creme, sì, ma anche e soprattutto zuppe e minestre a bollire in grandi pentoloni, scaldare casa e rimettere il mondo in equilibrio (perché le hanno inventate per questo, ne sono certa). Questa zuppa ha dentro tutto il meglio dell’inverno e un bel colore che mette allegria e poi è goduriosa e scioglievole di formaggio.
Ho scelto una fontina valdostana ma ogni luogo potrà offrire le sue ottime varianti: provala anche con taleggio, branzi o formai de mut, oppure con tome morbide o gorgonzola, osa un formaggio piccante, se ti piace, gli darà ancora più carattere e scoprirai con un certo stupore quanto un piatto così semplice possa somigliare sempre a quello di cui proprio avevi bisogno.
Un cucchiaio sporco è il sorriso di una pancia felice.
Zuppa di broccoli e formaggio
Per due porzioni
Ingredienti
- 300 g di broccoli
- 500 ml di brodo vegetale
- 20 g di farina
- 20 g di burro
- 50 g di fontina
- Alloro
- Timo
- Basilico
- Aglio
- Noce moscata
Procedimento
Lava i broccoli, dividili in cimette e taglia i gambi in pezzi piccoli.
Mettili in una pentola con il brodo, una foglia di alloro, e una manciata di timo e basilico secchi (vista la stagione). Porta ad ebollizione e, a fiamma moderata, lascia bollire per circa 20-25 minuti finchè i broccoli non saranno teneri, verificalo con una forchetta. Elimina la foglia di alloro. Se vuoi una zuppa liscia a questo punto puoi dare qualche colpo di minipimer o schiacciare i broccoli con una forchetta o uno schiacciapatate.
In un secondo tegame prepara un roux: sciogli il burro a fiamma bassa con una spolverata di noce moscata e versaci dentro, tutta insieme, la farina. Mescola fino ad ottenere una crema e falla tostare leggermente, sciogli il roux con un po’ del brodo dei broccoli e versalo nella pentola con la zuppa.
Continua la cottura a fiamma moderata finché non si sarà addensata. Raggiunta una consistenza cremosa aggiungi il formaggio a pezzetti e, se lo gradisci, un po’ di aglio tritato fresco o secco.
Servi accompagnando con crostini o pane abbrustolito.
Rispondi