Se cerchi un’idea originale e sfiziosa per cucinare gli agretti, questa ricetta all’orientale è quello che fa per te. Il loro gusto delicato e la consistenza leggermente croccante li rende perfetti per una cottura rapida e un abbinamento con sapori decisi. In questa versione li ho conditi con una salsina agrodolce a base di salsa di soia, aceto di riso, semi e olio di sesamo: un mix perfetto per esaltare la loro freschezza naturale.
Gli agretti, conosciuti anche come barba di frate, sono una verdura primaverile ricca di proprietà benefiche e dal sapore leggermente erbaceo. Sono deliziosi anche nelle ricette più semplici, ma questa variante li rende più saporiti e interessanti, con un tocco esotico che ricorda i piatti della cucina asiatica. La loro consistenza, unita al gusto avvolgente della salsa agrodolce, li trasforma in un contorno irresistibile.
Questa preparazione è perfetta per accompagnare le uova e il formaggio ma anche pesce o carne alla griglia e un semplice tofu glassato, ma puoi anche gustarli come condimento di uno sfizioso piatto di spaghetti o noodle.
Uno dei vantaggi di questo piatto è la sua rapidità di preparazione: bastano pochi minuti in padella per un risultato perfetto. La salsa agrodolce si prepara in un attimo, grazie al trucco del barattolino, che puoi scoprire nel video insieme a tanti altri consigli, e regala al piatto un carattere deciso, senza coprire il sapore fresco degli agretti. Se ami anche i sapori spicy, puoi aggiungere del peperoncino a rondelle o pezzetti o qualche goccia di olio al peperoncino.
Se non hai mai provato gli agretti in questa versione, è il momento giusto per sperimentare. Scorri in basso per scoprire la ricetta completa e tutti i passaggi per preparare questo contorno sfizioso e originale in pochi minuti.
Agretti all’orientale


Ingredienti
Per 2 porzioni
- 300 g di agretti
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Aglio
- Salsa di soia
- Aceto di riso (o di mele o aceto bianco)
- Acidulato di umeboshi (opzionale)
- Olio di sesamo
- Semi di sesamo
- Peperoncino (se gradito)
Procedimento
Prepara una salsina mescolando in un barattolo circa mezza tazzina di salsa di soia, un cucchiaio o due di aceto di riso e di acidulato di umeboshi, un cucchiaino di olio di sesamo, 2-3 cucchiaini di semi di sasamo e qualche pezzetto di peperoncino, se lo gradisci. Chiudi il barattolo con il suo coperchio ermetico e agitalo energicamente. Tieni da parte.
Monda gli agretti eliminando la parte più chiara e coriacea della radice e poi lavali accuratamente, sciacquandoli più volte con acqua fresca, per rimuovere tutti i residui di terra.
In un tegame metti un giro di olio e uno spicchio di aglio. Io lo lascio intero e lo infilzo con uno stecchino in modo da poterlo rimuovere successivamente. Se invece ne gradisci il gusto intenso puoi tritarlo o affettarlo.
Quando l’olio si sarà scaldato a fuoco dolce – per non bruciarlo e non bruciare l’aglio – aggiungi gli agretti e falli insaporire. Mescola per qualche minuto – non ce ne vorranno più di 4-5 – finché non saranno morbidi e a quel punto, rimuovi l’aglio, se vuoi e poi bagnali con la salsina preparata in precedenza.
Alza il fuoco a fiamma vivace e fai addensare la salsa in modo che avvolga la verdura. Se gli agretti dovessero rilasciare molta acqua a contatto con il sale della salsa di soia, non stracuocerli ma, dopo averli spadellati rapidamente, toglili dalla padella con una pinza per evitare di lasciarli in ammollo nel liquido.
Sono ottimi sia caldi che a temperatura ambiente.