Quando ci immaginiamo la tavola di Natale e cominciamo a preparare il menù delle feste tendiamo a concentrarci sulle portate principali, ovviamente, ma questo, in qualche caso, ci fa perdere poi di vista i piccoli dettagli. Prova a immaginare: come ti sentiresti se ti sedessi al ristorante e non ti porgessero il cestino del pane? Potresti anche mangiare benissimo ma avresti sempre questa sensazione di mancata cura che farebbe perdere smalto al ricordo di quell’occasione. Per questo motivo, nel nostro calendario dell’Avvento ho voluto aggiungere una di quelle ricette che potrebbe non apparire immediatamente natalizia ma, senza la quale, la tavola di Natale potrebbe apparire un po’ scialba. Non un intero cestino di pane, ok, ma dei fantastici e super croccanti grissini al sesamo semplicissimi da preparare e perfetti da sbocconcellare o per accompagnare i piatti delle nostre grandi occasioni.
Li puoi disporre al centro della tavola, a disposizione dei commensali, oppure servire in piccoli cestini di carta monoporzione, o ancora potresti legarli con lo spago per gli arrosti, aggiungendo un tag, per ottenere un fantastico segnaposto da mangiare.
Questa è una di quelle ricette che puoi tranquillamente preparare in anticipo, perché i grissini si mantengono fragranti e croccanti a lungo se tenuti lontani dall’umidità e possono accompagnare qualunque tipo di menù, anche quello vegano, poiché non contengono strutto né altri derivati animali dunque il consiglio è di inserirli ora nella pianificazione dei pranzi e delle cene delle feste, in modo che tutto risulti ben curato, senza però richiedere troppo impegno.
Sono ideali anche da abbinare a un tagliere di formaggi e/o salumi e con la stessa ricetta è possibile preparare una varietà di gusti diversi da offrire ai nostri commensali, utilizzando altri semi, come quelli di papavero o i semi di lino, oppure aggiungendo all’impasto delle spezie, come il curry in polvere o la paprika per ottenere grissini dal sapore ancora più intenso e memorabile.
Grissini al sesamo
Per circa 30 grissini
Ingredienti
- 250 g di farina tipo 0
- 140 ml di acqua
- Un cucchiaino di zucchero
- Un cucchiaino raso di lievito di birra secco (oppure circa 5 g di lievito di birra fresco)
- Un cucchiaino di sale
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva (più q.b per la finitura)
- Semola di grano duro q.b.
- Semi di sesamo q.b.
Procedimento
Sciogli il lievito nell’acqua a temperatura ambiente insieme allo zucchero e fai riposare per circa 15 minuti.
In una ciotola metti la farina e, aggiungendo l’acqua poco per volta, procedi a impastare a mano o con il gancio della planetaria. Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua aggiungi anche olio e sale e continua a lavorare l’impasto fino a ottenere un risultato liscio ed elastico.
Spolvera una teglia, rivestita di carta da forno, con abbondante semola e stendi al suo interno l’impasto, con le mani, in modo da ottenere un rettangolo, spennella con olio e fai lievitare in forno chiuso con la sola luce accesa (o con la funzione lievitazione, se presente) fino a raddoppio del volume. Ci vorranno più o meno 2 ore.
Una volta raddoppiato spolvera l’impasto con la semola e, aiutandoti con un tarocco o un lungo coltello a lama liscia, taglia l’impasto in modo da ottenere tante striscioline dell’altezza del lato più corto del rettangolo, spesse circa 1 cm.
Stira delicatamente ogni strisciolina per allungarla e adagiale su una teglia rivestita di carta da forno, ben distanziate tra loro. Metti nuovamente in forno chiuso per far raddoppiare. Sarà necessaria circa un’ora.
Spennella i grissini ormai lievitati con un velo di acqua e spolvera con i grissini di sesamo in abbondanza. Inforna a 200°C in forno statico già caldo per circa 20 minuti fino a leggera doratura. Fai raffreddare prima di servire.
Si conservano per qualche giorno in un sacchetto di carta.
Rispondi