Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Dispensa (la newsletter)
Sei qui: Home / Raccolte / Idee per il menù di Natale vegano

Idee per il menù di Natale vegano

Lascia un commento

Mi è capitato spesso in questi anni di ricevere email o messaggi disperati in cerca di ricette vegane da preparare per Natale e di riscontrare stupore a scoprire quanti piatti festivi e gustosi si possono preparare senza scomodare nessun ingrediente di origine animale. Perciò ho pensato di raccogliere in questa pagina un elenco nutrito di idee per un menù di Natale interamente vegano. In fondo Natale vuol dire soprattutto stare bene insieme e dunque cercare di mettere a proprio agio ciascuno dei nostri commensali, a prescindere dalle loro scelte.

Si pensa sempre alla dieta vegana come privazione ma, la realtà, è che, eliminato il sapore più o meno uniforme degli ingredienti di origine animale, resta un intero universo di sapori vegetali da scoprire e l’inverno ce ne regala di intensi e particolarmente interessanti. In questa selezione ho cercato di proporre solo piatti vegani preparati con ingredienti di stagione (capiamoci, io mi ammazzerei di babaganoush anche a Natale, ma effettivamente non è molto etico dal punto di vista ambientale) e di offrire quanta più varietà possibile. Proprio come ci si aspetterebbe dal Natale, ci sono preparazioni classiche e anche qualcuna esotica.

In generale si tratta di piatti che starebbero bene anche in un pasto quotidiano ma che non sfigurano affatto su una tavola di festa. Penso, per esempio alla vellutata di mais, servita coi popcorn al posto dei crostini, che per l’occasione possono essere speziati con paprika affumicata o con spezie orientali. Oppure alla minestra di scarole e fagioli, preparazione classica napoletana, che non ha davvero nulla da invidiare a un più classico bollito. E che dire poi dello spezzatino di funghi che richiama subito l’atmosfera calda del Natale e che si presta ad essere servito tanto con un purè di patate quanto con una polenta di mais – gialla o bianca – lasciata un po’ morbida e accompagnata da una bella selezione di verdure di contorno.

Proprio ai contorni ho voluto dare maggiore spazio perché, quando si mangia vegetale, le verdure sono le regine ed è un attimo gustarsele con un pezzetto di focaccia calda o con del pane leggermente abbrustolito che può diventare una base ottima per dei crostini che ognuno può comporre come desidera.

A completare l’atmosfera penserà il vino, se gradito, o una birra ambrata, e poi i dolci che, anche in versione senza latte e uova sanno dare il loro meglio. Per il fine pasto delle feste ho scelto dolci profumati e speziati che, in assenza del classico zabaione, possono essere accompagnati da un bicchiere di golden milk leggermente montato (il preparato in pasta di Panela è perfetto per ottenere un latte speziato alla curcuma perfetto e basterà usare un latte di mandorla o di avena per avere un risultato ideale). A completare frutta secca per tutti, come è usanza e tradizione e caffe, magari profumato con una spezia insolita – io suggerisco il cardamomo – o la scorzetta di limone e la festa sarà gradita a tutti i presenti.

Antipasti

Focaccia senza impasto

Focaccia senza impasto

Stick di ceci al forno

Stick di ceci al forno

Ceci speziati al forno

Ceci speziati al forno

Hummus ai pomodori secchi

Hummus ai pomodori secchi

Plumcake salato con pomodori e olive (senza uova e senza lattosio)

Scagliozzi di polenta

Scagliozzi di polenta

Girelle ai pomodori secchi

Girelle ai pomodori secchi

Primi

Pasta con ragù di fagioli

Pasta con ragù di fagioli

Vellutata di mais

Vellutata di mais

Ravioli cinesi ripieni di verdure

Ravioli di grano arso con ripieno di patate

Ravioli di grano arso con ripieno di patate

Pasta al pesto di cavolo viola

Pasta al pesto di cavolo viola

Minestra di fagioli e scarole

Minestra di fagioli e scarole

Crema di patate e porcini

Crema di patate e porcini

Secondi

Tacos con fagioli

Tacos con fagioli

Burger di zucca e miglio

Burger di zucca e miglio

Spezzatino di funghi (senza carne)

Spezzatino di funghi (senza carne)

Crepes di ceci con radicchio e noci

Crepes di ceci con radicchio e noci

Curry di ceci

Curry di ceci

Falafel

Falafel (polpette di ceci mediorientali)

Polpette vegane di spinaci

Contorni

Patate al forno al vino bianco

Patate al forno al vino bianco

Zucca grigliata

Zucca grigliata

Verza all'aceto

Verza all’aceto

Champignon al forno

Funghi champignon al forno

Cavoletti di Bruxelles arrosto con salsa di sesamo e limone

Carote al forno alla curcuma

Radicchio con uvetta, pinoli e aceto balsamico

Radicchio con uvetta, pinoli e balsamico

Scarola con noci e gelso bianco

Patate ventaglio

Patate ventaglio al forno

Cavolo cappuccio con mele e mirtilli rossi

Cavolo cappuccio con mele e mirtilli rossi

Insalata con zucca, carote, arancia, mandarino e frutta secca

Insalata di zucca e carote con agrumi e frutta secca

Dolci

Arachidi pralinate

Arachidi pralinate

Grano dei morti

Grano dei morti (conosciuto anche come Colva o Cicci cotti)

Tartufi al caffè e cioccolato

Tartufi al cioccolato e caffè

Mele al forno con uvetta e pinoli

Mele al forno con uvetta e pinoli

Budino di mango, cocco e lime

Budino di mango, cocco e lime

Ciambelline di farro all’arancia (senza latte e senza uova)

Bicchieri al cioccolato bianco con croccante di mandorle e lamponi

Crema al cioccolato bianco con croccante di mandorle e lamponi

Commenti

Valentina

Creo, cucino, fotografo, scrivo. Sono una web writer, food stylist e fotografa freelance.
Amo il cioccolato nocciolato, camminare a lungo, la letteratura per ragazzi e i gatti rossi. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell'organizzazione.
Follow Me:

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resta aggiornato

Iscritivi per ricevere via mail gli aggiornamenti del blog. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per invio di materiale pubblicitario.

Unisciti a 430 altri iscritti

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • valefatina82
  • Lavora con me

Copyright © 2022 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in