Da quando, a metà agosto, compaiono le prime sui banchi del mercato in casa mia c’è sempre almeno una zucca. La amo così tanto che ne tengo alcune intere e riesco a cucinarle ancora fino a metà luglio ma, diciamocelo senza giri di parole: non è che sia proprio l’ortaggio più semplice e rapido da preparare e spesso si rischia di rinunciare a portarla in tavola proprio in ragione della mancanza di tempo. La mia soluzione – perché non ci rinuncio per niente al mondo – è quella di cucinarne in grandi quantità e tenere sempre pronta una purea di zucca al naturale perfetta per preparare una moltudine di ricette sia salate che dolci.
Nei paesi anglofoni si trova spesso questa crema di zucca venduta già pronta in barattolo ma è facilissimo e soprattutto ci sono una moltitudine di opzioni per prepararla in casa partendo da ortaggi selezionati e con pochissimo impegno.
Con la purea di zucca al naturale si prepara di tutto: dagli gnocchi alla romana ai burger vegetali passando per focacce, lievitati dolci e anche torte e biscotti. È la base perfetta per velocissime vellutate, per cuocerci dentro una pasta con la zucca al volo, per il risotto e anche per piatti dedicati ai più piccoli. Le idee da cucinare con la zucca sono così tante che mettersi a fare un elenco trasformerebbe questo post nelle Pagine Bianche (questa è una reference per soli millenial 😅).
Perché risulti ottimale è importante che sia il più asciutta e densa possibile quindi è importante evitare la bollitura in acqua. Si può poi allungare successivamente con brodo o acqua per preparazioni per le quali dovesse servire una consistenza più morbida.
In questo articolo ho voluto raccogliere i vari modi che in questi anni ho sperimentato per prepararla con il minor impiego di tempo e anche, se possibile, il minor spreco di energia. Di seguito troverai indicate le modalità e i tempi per preparare una perfetta pura di zucca utilizzando: il forno, la friggitrice ad aria, la cottura a vapore, il microonde e la Instant Pot così che tu possa scegliere quella che ti è più congeniale a seconda degli strumenti che hai a disposizone.
Purea di zucca al naturale
Ingredienti
- Zucca del tipo preferito
Procedimento
Come per tutte le ricette di questo blog, anche queste indicazioni sono frutto della mia esperienza e delle mie sperimentazioni. Per tutte le cotture che trovi indicate di seguito si può procedere utilizzando la zucca anche intera e con i semi ma, personalmente, trovo molto più comodo ed efficace eliminare i filamenti prima della cottura. Non essendoci un modo giusto e uno sbagliato, vale la pena tentare entrambe le soluzioni per valutare quale ci sia più congeniale.
Non è necessario eliminare la buccia prima della cottura poiché questa non solo è spesso edibile ma è anche più semplice da rimuovere quando la polpa sarà morbida. La buccia è poco indicata per la preparazione della purea ma si può abbrustolire per ricavarne chips o utilizzare, frullata, come base per altre preparazioni.
Prima di tutte le cotture è necessario lavare accuratamente la zucca eliminando tutti gli eventuali residui di terra.
La purea di zucca si può conservare in frigorifero, in un barattolo ermetico per 3-4 giorni, fino a 7-8 giorni se conservata in un vasetto dotato di sottovuoto. In freezer in contenitori o sacchetti anche per 3-4 mesi.
Purea di zucca al forno
Taglia la zucca a metà e, aiutandoti con un cucchiaio, elimina i semi. Disponi le due metà con la parte tagliata verso il basso su una teglia antiaderente o rivestita di carta da forno e cuocila a 200°C in forno statico per 30-40 minuti, a seconda della grandezza. La zucca sarà cotta quando, infilando i rebbi di una forchetta nella buccia, questi non troveranno alcuna resistenza.
Sfornala, lasciala intiepidire per qualche minuto poi con un cucchiaio scava la polpa fino a raschiare delicatamente la buccia. Frulla la polpa così ottenuta con un frullatore classico o a immersione.
Purea di zucca in friggitrice ad aria
Per la cottura in friggitrice ad aria si può procedere con la zucca tagliata a metà, come per il forno, oppure, a seconda delle dimensioni della zucca e della friggitrice, potrebbe risultare più vantaggioso tagliarla a fette per sfruttare al meglio gli spazi.
La zucca va poi cotta a 180°C coperta da un foglio di stagnola, per evitare di bruciarla, a 180°C per 25-30 minuti. Anche in questo caso è pronta quando è talmente tenera da poterla infilzare con una forchetta.
Sarà poi semplice raccogliere la polpa con un cucchiaio e frullarla.
Purea di zucca al vapore
Il vantaggio di utilizzare la cottura al vapore sta soprattutto nel risparmio di poterla effettuare mentre si cuoce altro nel contenitore sottostante. In questo articolo ho parlato in modo più approfondito delle varie modalità per cuocere al vapore.
Posizionare nel contenitore della vaporiera la zucca a metà o tagliata a fette/pezzi e cuocere per 15-20 minuti dall’inizio del bollore. La zucca deve risultare tenera infilando nella polpa i rebbi di una forchetta.
Una volta cotta, rimuovere la polpa con un cucchiaio e frullare con un frullatore classico o a immersione.
Purea di zucca cotta al microonde
Tra le varie cotture quella al microonde rimane una delle mie preferite poiché consente di ottenere un risultato asciutto ma privo di eventuale retrogusto di “bruciato” che spesso si rischia di ottenere in forno.
Anche in questo caso si può procedere, a seconda dello spazio a disposizione nel forno, con la zucca tagliata a metà o in quarti oppure a fette. Disponi la zucca sul piatto del microonde e cuocila alla massima potenza per 15-20 minuti. Il mio forno a microonde raggiunge un massimo di 750W consiglio, per un risultato ottimale, almeno per le prime volte di procedere cuocendo per 5-8 minuti per volta e testando la cottura con la forchetta.
Anche in questo caso la zucca deve risultare tenera. Basterà procedere a raccogliere la polpa e frullarla per ottenere la crema desiderata.
Purea di zucca cotta in Instant Pot (o in pentola a pressione)
Disponi la zucca a metà o in grossi pezzi sul cestello per la cottura a vapore (per i pezzi si può utilizzare un cestello con apertura a fiore come questo), versando sul fondo circa 200 ml di acqua.
Chiudi con il coperchio munito di guarnizione e cuoci in modalità Pressure Cook High per 8-15 minuti (per i pezzi bastano 8 minuti, per una zucca a metà o intera è necessario aumentare il tempo). Per la pentola a pressione contare lo stesso tempo dalla chiusura della valvola.
Sfiata manualmente per evitare il ristagno di umidità nella polpa, rimuovila con un cucchiaio e frullala.
Rispondi