Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Ricettari
  • Rubriche
    • Le ricette delle feste
  • Chi sono
    • Media kit
  • Contatti
  • Dispensa (la newsletter)
Sei qui: Home / Raccolte / Ricette della cucina napoletana (e campana)

Ricette della cucina napoletana (e campana)

Lascia un commento

Nata e cresciuta a Napoli, la mia cucina non può che essere influenzata da quella di mamma e papà e da quei sapori che nei 18 anni in cui Napoli è stata la mia città, ho imparato a riconoscere come i più familiari.

Molte ricette che hanno visto nascere questo blog vengono proprio dal ricettario di famiglia, una vecchia agenda del millenocentottantaequalcosa, sulla quale mamma annotava le sue ricette e su cui compare anche la mia calligrafia di bambina. Quella di trascrivere le ricette in bella calligrafia su quel taccuino improvvisato è stata per anni una delle mie attività preferite, ancora prima che mi mettessi ai fornelli.

In questa pagina ho quindi deciso di raccogliere le ricette tirate fuori proprio da quel ricettario, i piatti che in questi anni ho recuperato da quella nostra tradizione e ho preparato nella mia cucina torinese.

Non ho la pretesa di sostenere che siano “le ricette originali” perché, quando si tratta di cucina regionale, ogni famiglia ha il suo modo di fare, dunque diciamo che queste sono le ricette originali della mia famiglia, i piatti che ho mangiato per una vita, in cucina con i miei genitori, e che continuo a portarmi dietro, come si fa con tutto ciò che più si ama.

Babà rustico salato

Babà rustico salato

Mozzarella in carrozza al forno

Mozzarella in carrozza

Minestra di fagioli e scarole

Minestra di fagioli e scarole

Frittata di spaghetti al pomodoro

Frittata di spaghetti al pomodoro

Pizza di scarole

Pizza di scarole

Pizzelle di sciurilli - Frittelle di fiori di zucca

Frittelle di fiori di zucca (pizzelle di sciurilli)

Cassata al forno

Cassata al forno

Danubio salato

Danubio salato (rustico napoletano)

Pizza con cime di rapa e salsiccia

Pizza con salsiccia e cime di rapa

Pizzette montanare

Pizzette montanare (la ricetta delle pizzelle fritte)

Babà napoletano

Babà napoletano

Sartù di riso

Sartù di riso

Mammarelle di Pasqua alla napoletana

Mammarelle di Pasqua alla napoletana

Zeppole di pasta cresciuta (Pettole)

Frittatine di bucatini

Frittatine di bucatini (anche al forno)

Scagliozzi di polenta

Scagliozzi di polenta

Pasta con piselli e pancetta

Pasta con piselli e pancetta

Chiacchiere e sanguinaccio per Carnevale

Chiacchiere e sanguinaccio al cioccolato

Graffette di patate

Graffette o zeppole dolci di patate

Struffoli napoletani

Gli struffoli napoletani (la mia ricetta di famiglia)

Minestra di riso e verza

Pizza rustica napoletana

Pizza rustica napoletana

Frittata di maccheroni

La frittata di maccheroni

Gattò di patate

Il gateau di patate

Migliaccio dolce napoletano

Migliaccio dolce napoletano

I roccocò napoletani

I roccocò napoletani

Casatiello napoletano

Il casatiello napoletano

Pastiera napoletana

Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale di famiglia

Commenti

Valentina

Creo, cucino, fotografo, scrivo. Sono una web writer, food stylist e fotografa freelance.
Amo il cioccolato nocciolato, camminare a lungo, la letteratura per ragazzi e i gatti rossi. Credo nei carboidrati, nella felicità e nell'organizzazione.
Follow Me:

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Resta aggiornato

Iscritivi per ricevere via mail gli aggiornamenti del blog. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per invio di materiale pubblicitario.

Unisciti a 373 altri iscritti

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • valefatina82
  • Lavora con me

Copyright © 2021 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice.

Privacy Policy · Media Kit

Copyright © 2021 · Brodo di coccole on Genesis Framework · WordPress · Log in