Brodo di coccole

Un blog di cucina e cose belle

  • Home
  • Ricette
  • Magazine
  • Chi sono
  • Contatti
  • Coccole di Natale
Sei qui: Home / Raccolte / Ricette per la schiscetta (idee per il pranzo al lavoro o a scuola)

Ricette per la schiscetta (idee per il pranzo al lavoro o a scuola)

Il pranzo in ufficio o a scuola sono uno dei crucci maggiori di chi sta fuori tutto il giorno e non vuole rinunciare a un’alimentazione sana ed equilibrata. Mangiare fuori è poco economico e spesso troppo condito o troppo poco di qualità perché possa essere un pasto quotidiano, così non resta che armarsi di piccoli contenitori, un borraccia e una borsina e prepararsi a un quotidiano picnic sulla scrivania.

Ho mangiato in ufficio, seduta davanti al mio PC, nella migliore delle ipotesi, per 15 anni, tutti i giorni, 5 giorni a settimana. Ho provato a usufruire della mensa del posto dove lavoravo e ad andare al bar o in piccole gastronomie ma o mi ritrovavo a mangiare sempre le stesse cose o ancora, quello che mettevo nel piatto si traduceva in pomeriggi interi a cercare di digerire, tacendo della spesa che questo comportava e oggi che la vita è anche rincarata non sarà meglio. Così a un certo punto ho cominciato a prepararmi a casa una schiscetta quotidiana e ho imparato mille trucchetti per mangiare anche in posti privi di microonde e frigorifero o per evitare che il contenuto del mio “baracchino” (a Torino si chiama così) fosse una poltiglia orrenda.

In questo articolo voglio condividere con te tante ricette, tra le molte che ho pubblicato in questi anni, che si adattano alla perfezione ai pranzi da ufficio e da scuola e qualche consiglio per mangiare sempre con attenzione, per continuare a prenderci cura di noi, a partire da questi piccoli gesti importanti.

Ho scelto ricette il più possibile rapide o facili da preparare per cena e poi scaldare anche il giorno dopo, perché la vita di chi lavora o studia fuori casa è fatta di incastri e il tempo è ancora più prezioso. Sono ricette che ci si può preparare in anticipo e magari utilizzare, porzionate, per più pasti, quindi facili da inserire anche in una routine di meal prep.

Primi piatti

Il primo piatto nella schiscetta è perfetto freddo, anche se non così confortevole durante la stagione invernale. Se caldo, invece, deve poter essere riscaldato al microonde o in un fornetto senza perdere la sua appetibilità e senza che risulti scotto e molliccio. Ottimo, per mangiare caldo, anche in assenza di microonde, l’utilizzo di uno scaldavivande elettrico facile da attaccare alla presa elettrica in ufficio o all’accendisigari dell’auto, quindi anche nel caso di lavori che prevedano lunghi spostamenti.

Per tutte le situazioni c’è una soluzione e ho pensato di raccogliere qui una selezione di piatti freddi a base di pasta o cereali ideali per schiscette fresche e colorate e qualche proposta di primo piatto da scaldare che sia perfetto da mangiare anche “il giorno dopo” in modo da poterlo, per esempio, preparare per cena portandosi via una porzione extra all’indomani.

Primi piatti freddi

Perfetti per gustare non solo la pasta o la verdura ma anche legumi e cereali e portare maggiore varietà nella nostra dieta. Un piatto freddo, se ben condito, è ottimo anche quando il gran caldo è finito ed è l’ideale quando non si ha la possibilità di scaldare il pranzo in alcun modo. Inoltre nei piatti freddi possiamo osare anche con quegli ingredienti – come pesce e cavolfiori – che una volta scaldati potrebbero infastidire le persone con cui condividiamo gli spazi.

Pasta con pomodori, olive e formaggio

Pasta con pomodori, olive e formaggio

Insalata di riso alla messicana

Insalata di riso alla messicana

Pasta fredda con ricotta, peperoni e olive

Pasta fredda con ricotta, peperoni e olive

Insalata di avena con asparagi saltati, avocado e edamame

Insalata di avena con asparagi saltati, avocado e edamame

Insalata di riso con surimi, avocado e sesamo

Insalata di riso “California” con surimi, avocado e sesamo

Orzo con pesto di peperoni, tonno e mais

Orzo con pesto di peperoni, tonno e mais

Orzo freddo con ceci, asparagi e pomodorini

Orzo freddo con ceci, asparagi e pomodorini

Pasta fredda con fagiolini e primosale

Pasta fredda con fagiolini e primosale

Insalata di riso nero con edamame e gamberetti

Insalata di riso nero con edamame e gamberetti

Insalata di orzo al pesto

Insalata di orzo al pesto

Insalata di miglio e verdure

Insalata di miglio con verdure

Fregola fredda con pesto, pomodorini e feta

Fregola fredda con pesto, pomodorini e feta

Cous cous con le verdure

Cous cous con le verdure

Pasta con salmone, rucola e pomodorini

Pasta con salmone, rucola e pomodorini

Quinoa con broccoli e avocado

Orzo freddo con tonno e datterini

Orzo freddo con tonno, datterini e basilico

Primi piatti caldi

Il piatto caldo è per sua natura confortevole e, in special modo in inverno, io amo molto pranzare con semplici zuppe e vellutate che possono essere facilmente scaldate ma sono pure una proposta più banale. Per questo motivo, qui troverai invece dei piatti più corposi e interessanti: il massimo per aggiungere gusto e intensità alla pausa pranzo anche quando sei in ufficio o a scuola.

Gnocchi di zucca al cucchiaio

Gnocchi di zucca al cucchiaio

Frittata di pasta con ricotta e pesto

Frittata di pasta con ricotta e pesto

Crespelle al forno con ricotta e spinaci

Crespelle al forno con ricotta e spinaci

Gnocchi di semolino al pomodoro

Gnocchi di semolino al pomodoro

Frittata di spaghetti al pomodoro

Frittata di spaghetti al pomodoro

Timballini di riso al pomodoro con cuore filante

Timballini di riso al pomodoro con cuore filante

Gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola

Gnocchi di zucca con salsa al gorgonzola

Lasagne con salmone e spinaci

Lasagne con salmone e spinaci

Gnocchi alla romana bicolore

Gnocchi alla romana

Pasta al forno con pomodoro e ricotta

Pasta al forno con pomodoro e ricotta

Pasta all'ortolana

Pasta all’ortolana

Pasta al forno pasticciata

Pasta al forno con funghi, prosciutto e piselli

Creme e vellutate

Perfette tanto in versione calda per l’inverno che fredda in estate, da accompagnare con crostini, sono pratiche da gustare e possono essere molto confortevoli e sazianti se ben equilibrate e magari arricchite da una piccola parte proteica. Si possono tenere in un thermos per poterle apprezzare sempre alla giusta temperatura.

Crema di patate dolci con crostini e alga nori

Crema di patate dolci con crostini e alga nori

Crema fredda di peperoni

Crema fredda di peperoni

Vellutata di mais

Vellutata di mais

Gazpacho veloce (a modo mio)

Gazpacho veloce (a modo mio)

Vellutata di zucca con zenzero e gorgonzola

Vellutata di zucca con zenzero e gorgonzola

Vellutata di cannellini e funghi

Vellutata di cannellini e funghi

Vellutata di zucchine e piselli

Vellutata di zucchine e piselli

Crema di patate e porcini

Crema di patate e porcini

Secondi piatti

Il secondo piatto da schiscia è o qualcosa di freddo – anche qui – che regga a una mezza giornata di attesa – o un piatto caldo che, uscito dal microonde o scaldato con altri metodi, non diventi il cartonato di sé stesso. L’idea perfetta è quella di prepararsi una cena più abbondante e poi portarne via una porzione per il pranzo del giorno dopo. A questo scopo polpette e torte salate sono perfette ma anche gli arrosti non scherzano. Non mancano poi idee alternative e sfiziose per panini e torte salate, così il pranzo non sarà mai più noioso.

Secondi piatti freddi

Per un pranzo fuori casa leggero e veloce, un secondo piatto che possa essere mangiato freddo o a temperatura ambiente è la scelta migliore, non solo durante la stagione calda. Che sia un carpaccio, un pinzimonio o un bocconcino sfizioso, la parola d’ordine è colore e fantasia. E anche un piccolo frigorifero o un portavivande refrigerato.

Crostini con crema di tofu e cime di rapa

Crostini con crema di tofu e cime di rapa

Pomodori ripieni di tonno

Pomodori ripieni di tonno

Rotolo di frittata con salmone e rucola

Rotolo di frittata con salmone e rucola

Carpaccio di salmone, finocchi e arance

Carpaccio di salmone, finocchi e arancia

Hummus ai pomodori secchi

Hummus ai pomodori secchi

Carpaccio di zucchine con ricotta e pistacchi

Carpaccio di zucchine con ricotta e pistacchi

Rotolini di crepes al salmone

Rotolini di crespelle al salmone

Babaganoush

Babaganoush

Cestini di mozzarella

Cestini di mozzarella

Rotolo salato di albumi con zucchine, cotto e formaggio

Rotolo salato di albumi con zucchine, cotto e formaggio

Involtini di sgombro e peperoni

Involtini di sgombro e peperoni

Involtini di zucchine e caprino

Involtini di zucchine e caprino

Secondi piatti caldi

La scelta di secondi piatti da riscaldare da portarsi via con la schiscetta è praticamente infinita. In questo elenco avrebbero potuto starci tutti i tipi di frittate, ogni genere di verdura ripiena, spezzatini magari da accompagnare con pezzetti di polenta ripassati al forno o sulla piastra, arrosti e sfizi vari. Non potendo metterci tutto e trasformare questa pagina in un elenco infinito, ho deciso di selezionare qualche proposta più originale, che magari servisse da spunto per variare di più e in meglio.

Tofu glassato

Tofu glassato

Focaccine di patate ripiene di cime di rapa

Focaccine di patate ripiene di cime di rapa

Spezzatino di manzo ai funghi

Spezzatino di manzo ai funghi con la Instant Pot

Frittata alla pizzaiola

Frittata alla pizzaiola

Polpettone in crosta con spinaci e bacon

Polpettone in crosta con spinaci e bacon

Medaglioni di zucca e ricotta

Medaglioni di zucca e ricotta

Spezzatino di funghi (senza carne)

Spezzatino di funghi (senza carne)

Primosale gratinato alle erbe aromatiche

Primosale gratinato alle erbe aromatiche

Curry di ceci

Curry di ceci

Melanzane a scacchiera

Melanzane a scacchiera con feta e pomodorini

Zucchine ripiene vegetariane

Zucchine ripiene vegetariane

Bocconcini di pollo allo yogurt

Bocconcini di pollo allo yogurt

Peperoni ripieni di tonno

Peperoni ripieni di tonno

Parmigiana bianca di zucchine

Parmigiana bianca di zucchine

Pancake salati di zucchine

Pancake salati di zucchine

Gratin di cavolfiore

Gratin di cavolfiore

Polpette

Alle polpette da schiscetta ho voluto dedicare un’apposita selezione perché un piccolo spazietto non sarebbe bastato a dare onore a una preparazione versatile e mai noiosa come questa. Di verdure, di carne, con il cuore filante, al pomodoro, in umido o fritte, la polpetta è la soluzione perfetta. Prepararle in anticipo non è solo possibile ma necessario a ottenere il meglio da questi piccoli bocconcini. Accompagnale con un contorno di verdure, pane o un cereale e avrai un piatto completo di nutrienti e soddisfazione.

Polpette di melanzane al pomodoro

Polpette di melanzane (senza uova) al pomodoro

Polpette di riso e Philadelphia

Polpette di riso e Philadelphia

Polpette di legumi al curry

Polpette di legumi al curry

Polpette di ricotta ai funghi

Polpette di ricotta ai funghi

Falafel

Falafel (polpette di ceci mediorientali)

Polpette di melanzane al forno

Polpette di melanzane al forno

Polpette di carne al sugo (classiche o in slowcooker)

Polpette di tonno e ricotta

Polpette di tonno e ricotta

Polpette di carciofi dal cuore morbido

Polpette di carciofi dal cuore morbido

Polpette di amaranto e carote

Polpette di amaranto, carote e pomodori secchi

Polpette vegane di spinaci

Polpette di zucchine e patate

Polpette di zucchine e patate (senza uova)

Torte salate

Non c’è niente di meglio di una torta salata gustosa, sfiziosa, economica e saporita da portarsi appresso per il pranzo fuori casa. Molte di queste si possono mangiare anche a temperatura ambiente e altre con una scaldatina danno il meglio. Per le torte salate meglio scegliere quelle con una base lievitata o di brisée rispetto alla sfoglia poiché quest’ultima tende ad avvizzirsi e perdere di fragranza una volta fredda. L’innegabile vantaggio delle quiche e dei rustici è che si possono congelare e quindi prepararne in buona quantità e averne sempre una certa selezione a disposizione.

Torta salata con patate e taleggio

Torta salata con patate e taleggio

Sbriciolata di patate con ricotta e spinaci

Sbriciolata di patate con ricotta e spinaci

Muffin salati con salmone e feta

Muffin salati con salmone e feta

Pizza Muffin

Pizza Muffin

Migliaccio salato

Migliaccio salato

Strudel salato con prosciutto cotto e funghi

Strudel salato con prosciutto cotto e funghi

Girelle salate con zucca, scamorza e salsiccia

Girelle salate con zucca, scamorza e salsiccia

Pizza di scarole

Pizza di scarole

Torta girasole con ricotta e spinaci

Torta girasole con ricotta e spinaci

Danubio salato

Danubio salato (rustico napoletano)

Plumcake salato con pomodori e olive (senza uova e senza lattosio)

Rotolo salato con funghi, formaggio e speck

Quiche lorraine con i funghi

Quiche lorraine con i funghi

Torta salata di zucca e feta

Torta salata di zucca e feta

Quiche ai cereali con scamorza, prosciutto cotto e melanzane

Quiche ai cereali con scamorza, prosciutto cotto e melanzane

Gattò di patate

Il gateau di patate

Insalate

Pensiamo sempre alle insalate come a piatti tristi e poco gustosi e questa selezione di ricette è qui per dimostrare che si può mettere un intervallo di colore e allegria nelle nostre giornate di sempre anche quando mangiamo un’insalata al volo. Mettile in barattolo, in una scodella con coperchio e ricorda di aggiungere il condimento solo all’ultimo momento per avere il massimo della fragranza. Puoi portarlo in piccole bottigliette apposite oppure riciclare un vasetto di una marmellata mignon che è perfetto per contenere olio, sale, aceto o salse deliziose.

Insalata coleslaw

Tre idee per insalate in barattolo

3 idee per insalate in barattolo

Insalata di ceci con avocado e pomodorini

Insalata di ceci con avocado e pomodorini

Pokè bowl

Pokè bowl fatta in casa

Insalata di pollo in barattolo

Insalata di pollo in barattolo

Insalata di patate e prosciutto di tacchino

Insalata di patate e prosciutto di tacchino all’aneto

Insalata greca

Insalata greca

Insalata di polpa di granchio, avocado e mais

Insalata di polpa di granchio, avocado e mais

Panini

Anche il panino può non essere il solito panino. Se ben fatti e farciti anche sandwich, tramezzini e toast possono darci grande soddisfazione. In questa piccola selezione troverai qualche idea per farciture originali così da poter inserire anche questa soluzione nel tuo piano pasti senza cadere nella noia o trovarti ad addentare un mappazzone.

Wrap di piadina con tonno, melanzane e pomodori secchi

Wrap di piadina con tonno, melanzane e pomodori secchi

Cornetti salati morbidi

Cornetti salati morbidi

Sandwich con insalata di uova

Sandwich con insalata di uova

Piadina con hummus, avocado, pomodori e rucola

Piadina con hummus, avocado, pomodori e rucola

Sandwich con ricotta, gamberi e zucchine

Sandwich con ricotta, gamberi e zucchine

Sandwich con hummus, carciofi e patè di olive

Sandwich con hummus, carciofi e patè di olive

Bagel fatti in casa

Bagel fatti in casa (i panini a ciambella più famosi di NY)

Sandwich con tonno, avocado e yogurt greco

Sandwich con tonno, avocado e yogurt greco

Dolci e piccole merende

E infine ecco una piccola selezione di dolcetti ideali come piccoli snack, anche per i più piccoli. Sono tutte ricette che si preparano con pochi ingredienti semplici e che si conservano a lungo in contenitori adatti, così si può tenerne sempre qualcuno a portata di mano e mordere qualcosa di buono invece di addentare qualche collega rompiscatole al momento sbagliato 😬.

Girelle di sfoglia alle fragole

Torta dei 12 cucchiai (bianca o al cacao)

Torta dei 12 cucchiai (bianca o al cacao)

Muffin in friggitrice ad aria

Muffin in friggitrice ad aria

Frittelle di mele e yogurt

Frittelle di mela e yogurt

Girelle di brioche alla zucca

Girelle di brioche alla zucca

Torta di mele allo yogurt

Torta di mele allo yogurt

Plumcake al cioccolato e zucchine

Plumcake al cioccolato e zucchine

Biscotti arrotolati alla marmellata

Biscotti arrotolati alla marmellata

Pangoccioli fatti in casa

Pangoccioli fatti in casa

Biscotti morbidi allo yogurt

Biscotti morbidi allo yogurt (senza burro)

Muffin con carote, arancia e mandorle

Muffin con carote, arancia e mandorle

Ciambellone morbidissimo con yogurt e cioccolato

Ciambellone con yogurt e cioccolato morbidissimo

E se queste idee non sono ancora abbastanza ricordati di consultare la sezione Ricette del sito e di andare a caccia di ulteriori spunti nella sezione Raccolte in cui troverai raccolte di ricette tematiche adatte ad ogni esigenza e momento.

Pubblicità

Salvato in: Altri articoli

Mi trovi anche qui

Contatti

  • Torino | Piemonte | Italia
  • valefatina@gmail.com
  • Lavora con me

Copyright © 2025 · Brodo di coccole è di Valentina Masullo · P.IVA: 11435880015
Foto, illustrazioni, testi e template, ove non diversamente specificato sono di proprietà dell'autrice

Privacy Policy · Media Kit


Proudly powered by Genesis Framework · WordPress · Log in

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Notifiche Push - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario